“Compliance & Innovation” – Webinar Gratuito – 29 maggio dalle ore 15.00 – Evoluzione Normativa e Innovazione

“Compliance & Innovation”

Webinar Gratuito 

29 maggio dalle ore 15.00

PARTECIPA AL WEBINAR

Il D. Lgs. N. 231/01 presenta ormai diversi punti desueti che rispetto allo scenario attuale chiamano a gran voce ad una indispensabile innovazione, per conformare i modelli adottati alle esigenze che il mercato rappresenta al mondo aziendale, dalle PMI alle grandi imprese.

Sono evidenti i punti di contatto esistenti tra la disciplina recata dal decreto citato ed altre aree giuridiche, rappresentate da norme quali il codice dei contratti pubblici, il codice antimafia, il codice della sicurezza, la legge sulle pari opportunità, il GDPR, e non ultimi i vari interventi normativi in materia di sostenibilità.

Nelle prassi che vanno via via affermandosi, in senso operativo e speculare al quadro normativo integrato, troveremo che le aziende si dotano di diversi strumenti che tuttavia, a differenza di un tempo, sono in continuo dialogo tra loro, come avviene nel caso della valutazione e gestione del rischio, piuttosto che nella tracciatura dei processi, con un occhio attento alle diverse azioni a cui le varie funzioni sono chiamate, per essere conformi agli adempimenti richiesti.

La tendenza inevitabile è di giocare tutti a un tavolo comune, in cui non sono più ammessi compartimenti stagni, isolati e inespugnabili, ma piuttosto stanze aperte e comunicanti che, messo a frutto un certosino lavoro di collegamento tra le norme esistenti, porteranno ad una integrazione degli strumenti di compliance a beneficio dell’operatività delle funzioni, in un coordinamento proficuo e recante in sé il target di una maggiore efficienza pratica. 

Nella visione integrata della compliance che si va affermando con sempre più convinzione, cambiano anche le modalità di interlocuzione con gli #stakeholder, chiamati a rispondere a criteri reputazionali ed etico comportamentali di ben più ampia spaziatura e che sebbene non sempre obbligatori, diventano ineludibili affinché si possa essere inclusi in catene di produzione con valenza virtuosa ed efficace sotto il profilo della legalità e della sostenibilità.

Ben vengano, pertanto, le proposte di riforma al D. Lgs. N. 231/01, sottolineando, tuttavia, che l’impianto centrale dovrà restare ed essere confermato, nell’intento di riaffermare i modelli come il fulcro dell’intera compliance caratterizzante la realtà di una determinata impresa.

La struttura oggi conosciuta rappresenta la pietra miliare dello strumento organizzativo che, nell’essere rinnovato dovrà, da un lato essere in grado di inglobare gli strumenti di autoregolamentazione che le aziende posseggono e dall’altro, di confermare e rafforzare la propria valenza esimente.

Nel corso del webinar “Compliance & Innovation”, in programma il 29 maggio dalle ore 15.00, i professionisti dello Studio Piselli & Partners tratteranno proprio l’attuale evoluzione del D. Lgs. N. 231/01, tra proposte di riforma, arricchimento dei modelli attraverso le molteplici interazioni con la soft law e le scelte imprenditoriali di accountability, nonché il necessario utilizzo dello strumento nella sua valenza premiale e preventiva.

Evento Webinar ” Compliance & Innovation”

RELATORI E PROGRAMMA

 

Apertura dei lavori

La Compliance nella contrattualistica pubblica

La Compliance Integrata

Avv. Chiara Scardaci

Certificazioni e PDL

NIS 2 – AI – Gestione del Rischio

Conclusione dei lavori

 

 

Informazioni all’Evento

Compliance & Innovation – Evento Webinar

 

Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.