SETTORI ECONOMICI
Costruzioni
Energia e sviluppo sostenibile
Real Estate
Trasporti

SEDE
Roma

LINGUE
Italiano, francese, inglese

BIOGRAFIA
Laureato in giurisprudenza con lode presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Avvocato Amministrativista, ha iniziato il suo percorso professionale all’Ance (associazione nazionale costruttori edili), per poi ricoprire, in sequenza, gli incarichi di responsabile affari legali con funzioni di segretario generale dell’Agi (Associazione Imprese Generali), responsabile affari legali e societari di Condotte d’Acqua s.p.a., vicepresidente Fiec (European Construction Industry Federation).

Già redattore di riviste giuridiche specializzate, è autore di studi e pubblicazioni in materia di contratti pubblici; da ultimo ha contribuito alle seguenti opere collettanee: “Procurement phase and the bidding phase” in “Public Private Partnership the PPP guide”, Walters Kluwer, Milano, 2018; voce “Il contraente generale nel nuovo codice dei contratti”, in Codice degli appalti e delle concessioni; il Dlgs 50/2016, di Claudio Contessa e Domenico Crocco, Dei, Roma 2016 Commento agli artt.121 -124, in Codice dell’appalto pubblico, a cura di Stefano Baccarini, Giuseppe Chinè e Roberto Proietti, Giuffrè, Milano 2015; “L’utilizzo del contraente generale nella realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità”, in Leasing in costruendo, UTET, Torino, 2009.

Nel tempo ha ricoperto i seguenti incarichi pubblici: componente della Commissione ministeriale per la revisione dei prezzi negli appalti pubblici; esperto UE nel gruppo GAIPEC, costituito per elaborare norme europee comuni in tema di responsabilità del costruttore. Segretario, su mandato del Consiglio Superiore dei LLPP, del gruppo di lavoro 3 della Commissione TC/330 del CEN, incaricato dall’UE di predisporre regole per un sistema di qualificazione europeo delle imprese di costruzione.
Ha collaborato alla stesura del rapporto ASTRID – RESPUBBLICA – ITALIADECIDE del 2011 sulle infrastrutture strategiche. Nel quadro del semestre di presidenza italiana del l’UE, ha coordinato il panel Attuazione delle nuove direttive UE e rimozione degli ostacoli al mercato interno del Single Market Forum, svoltosi a Roma il 13 febbraio 2015 su iniziativa della Commissione e del Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio.

Già docente di diverse scuole di formazione (I.G.O.P., AFM, PARADIGMA, CISEL, OPERA, ITA, FORMEZ, VERSO L’EUROPA ecc.) ed attualmente di Venezia Studi – PPI (Public Procurement Institute), Mediaconsult e Ceida, ha tenuto molteplici seminari in materia di diritto comunitario, direttive e legislazione nazionale su affidamento, esecuzione e contenzioso nei contratti pubblici; strumenti di collaborazione tra imprese quali associazioni temporanee, consorzi e GEIE; Partenariato Pubblico Privato e concessioni; normativa antimafia ed anticorruzione.

Consulente di Pubbliche Amministrazioni, di primarie Imprese nazionali ed estere nonché di Associazioni di categoria e law firm internazionali.
È iscritto nell’elenco degli Arbitri ANAC di cui all’art.210 del d.lgs.50/2016.
Dal 1996 è iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma ed è abilitato al patrocinio dinanzi alle Magistrature Superiori.

News

Il correttivo al Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 209/24) – VIDEO

Il correttivo al Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 209/24) Evento Webinar GUARDA IL VIDEO   Grandissimi riscontro per il webinar dal titolo “Il correttivo al Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 209/24)“; oltre 2000 iscritti all’evento in diretta Zoom e su YouTube. Nel corso dell’incontro, gli Avvocati Pierluigi Piselli, Vincenzina Dima, Daniele Bracci, Giuseppe Imbergamo, Alessandro…

Il correttivo al Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 209/24)

Il correttivo al Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 209/24) Martedì 14 gennaio, Ore 15 – 16 Evento Gratuito in modalità Webinar   Prenota il tuo posto al Webinar ISCRIVITI   Informazioni sull’evento   Il decreto che apporta correzioni al Codice dei contratti, in vigore dal 31 dicembre 2024, con oltre 97 articoli, modifica significativamente il…

Codice Appalti: le novità del Correttivo

Codice appalti, le novità del correttivo: tutto quello che bisogna sapere A Cura di Avv. Pierluigi Piselli, Avv. Stefano De Marinis Pubblicato il 19 dic 2024 su AgendaDigitale360 Entro fine anno, in accordo con i tempi stabiliti alla rinegoziazione del PNRR, si deve concludere l’iter di approvazione del decreto legislativo che introduce l’adeguamento del Codice…

Torna su
Cerca