Codice Appalti: le novità del Correttivo

Codice appalti, le novità del correttivo: tutto quello che bisogna sapere

A Cura di Avv. Pierluigi Piselli, Avv. Stefano De Marinis

Pubblicato il 19 dic 2024 su AgendaDigitale360

Entro fine anno, in accordo con i tempi stabiliti alla rinegoziazione del PNRR, si deve concludere l’iter di approvazione del decreto legislativo che introduce l’adeguamento del Codice appalti: vediamo cosa contempla

LEGGI DI PIÙ

Il Correttivo al Codice dei contratti pubblici: le principali novità in materia di contratto collettivo nazionale e avvalimento premiale anche alla luce del parere del Consiglio di Stato

Il Correttivo al Codice dei contratti pubblici: le principali novità in materia di contratto collettivo nazionale e avvalimento premiale anche alla luce del parere del Consiglio di Stato A cura di Avv. Rosalba Cori, Avv. Tania Rea Indice Iter di approvazione…

LEGGI DI PIÙ

Codice appalti, correzioni in corso: ecco su cosa si sta lavorando

Correzione del Codice Appalti Codice appalti, correzioni in corso: ecco su cosa si sta lavorando Pubblicato su AgendaDigitale360 A cura di Pierluigi Piselli, Stefano de Marinis Il rapporto con la legge sull’equo compenso, le tutele per i lavoratori, il BIM…

LEGGI DI PIÙ

Il delicato bilanciamento tra l’accesso cd. difensivo e i segreti tecnici e commerciali al vaglio della Corte di Giustizia.

Il delicato bilanciamento tra l’accesso cd. difensivo e i segreti tecnici e commerciali al vaglio della Corte di Giustizia. A cura di Giuseppe Imbergamo, Tania Rea Il vecchio Codice dei contratti pubblici, così come il nuovo Codice, in via generale…

LEGGI DI PIÙ

La disciplina applicabile alle gare finanziate con risorse PNRR: una nuova pronuncia della giurisprudenza.

La disciplina applicabile alle gare finanziate con risorse PNRR: una nuova pronuncia della giurisprudenza.

Sentenza del TAR Lazio

A cura degli Avv. Giuseppe Imbergamo, Avv. Vincenzina Dima

Abstract

Con sentenza n. 14366 del 15 luglio 2024, il TAR Lazio ha ribadito la specialità del d.l. n. 77/2021, c.d. “decreto semplificazioni bis”, rispetto al corpus normativo del nuovo codice dei contratti pubblici, e la sua perdurante applicazione anche alle procedure indette dopo il 1° luglio 2023.

LEGGI DI PIÙ

Il giudizio di anomalia nelle concessioni di servizi

Il giudizio di anomalia nelle concessioni di servizi

A cura dell’Avv. Tania Rea

Sentenza: TAR Salerno, sez. I, 28 maggio 2024, n. 1163

Il Tar Salerno, con sentenza del 28 maggio 2024, n. 1163, ha ribadito l’applicazione dell’istituto dell’anomalia dell’offerta alle procedure di evidenza pubblica inerenti l’affidamento dei contratti di concessione di servizi (vigente l’abrogato Codice 50/2016), tema che è stato oggetto, nel tempo, di diverse interpretazioni giurisprudenziali.

Indice 

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca