vai al contenuto principale

Whistleblowing, modelli 231 e canali di segnalazione interna: le novità introdotte dal D. Lgs. 24/2023

Whistleblowing, Whistleblower, modelli 231 e canali di segnalazione interna: le novità introdotte dal D. Lgs. 24/2023

A cura di Avv. Luca D’Agostino

 

whistleblower
Indice

 

LEGGI DI PIÙ

Criptofinanza – Registri per la circolazione digitale e mercati finanziari DLT. Nuovi orizzonti di mercato a seguito dell’emanazione del D.L. 25/2023

Decreto Fintech - Registri per la circolazione digitale e mercati finanziari DLT. Nuovi orizzonti di mercato a seguito dell’emanazione del D.L. 25/2023 A cura di Avv. Luca D'Agostino   Guarda il video     1. Premessa Il c.d. Decreto Fintech,…

LEGGI DI PIÙ

Subappalto – Limiti quantitativi e contratti similari

Subappalto – Limiti quantitativi e contratti similari

A cura dell’Avv. Giulia Cerrelli

L’art. 119 del nuovo codice dei contratti pubblici, in conformità con le disposizioni europee, non prevede limiti fissi al subappalto ma fa salva la facoltà della Stazione Appaltante di indicare nei documenti di gara le prestazioni da eseguire a cura dell’aggiudicatario.

In ordine ai subcontratti, inoltre, recepisce le conclusioni giurisprudenziali in tema di attività accessorie o sussidiarie svolte da lavoratori autonomi o Co.co.co., non assimilabili ad attività affidate in subappalto.

 

 

subappalto limiti e subcontratti

LEGGI DI PIÙ

Finanza di progetto novità del nuovo Codice – Focus Video 

Finanza di progetto novità del nuovo Codice – Focus Video 

A cura dell’Avv. Rosalba Cori, Avv. Giulia Cerrelli

Il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, c.d. nuovo Codice dei contratti pubblici, ha apportato rilevanti modifiche all’istituto della finanza di progetto. Da un lato, difatti, meglio definisce i rapporti esistenti tra finanza di progetto e concessioni, dall’altro ne semplifica sensibilmente la procedura.

GUARDA IL VIDEO

Finanza di progetto

LEGGI DI PIÙ

Focus: Subappalto e cambiamenti nel nuovo Codice

Subappalto e cambiamenti nel nuovo Codice

A cura degli Avv.ti Patrizio Giordano, Silvia Lanzaro

Subappalto cambiamenti nuovo codice
Subappalto cambiamenti nuovo codice

Prenota il nostro prossimo evento webinar: https://bit.ly/evento-subapp

Subappalto cambiamenti nuovo codice – Focus Video

Guarda il video: https://bit.ly/subappalto-focus 

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici di cui al decreto legislativo n. 36/2023 ha lasciato in buona sostanza invariata la previgente disciplina in materia di subappalto ad eccezione del superamento del divieto di subappalto a cascata. In assenza di una disciplina specifica per tale tipo di affidamento così come di un rinvio esplicito alle norme proprie sul subappalto, l’apertura al subappalto a cascata lascia aperte ancora numerose perplessità. Spetterà principalmente alle Stazioni appaltanti il compito di individuare le modalità attraverso cui dare concreta attuazione al nuovo istituto.

LEGGI DI PIÙ

CONCESSIONI DEMANIALI

CONCESSIONI DEMANIALI

A cura degli Avv. Daniele Bracci, Avv. Patrizio Giordano

 

Nel settore delle concessioni demaniali permangono notevoli incertezze legate all’imminente scadenza delle concessioni demaniali in essere che la legge n. 118/2022 ha fissata al 31 dicembre 2023, termine che il Consiglio di Stato ha qualificato come inderogabile.

Dall’altro lato il Decreto Milleproroghe ha stabilito che gli enti concedenti non possono bandire le nuove gare fintanto che il Governo non approva il decreto di riordino della materia, decreto che tuttavia non è stato approvato entro la scadenza fissata dalla Legge n. 118/2022.

Concessioni demaniali
concessioni demaniali

 

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca