vai al contenuto principale

Indicazione separata dei costi della manodopera, ribasso d’asta e importo contrattuale: i primi chiarimenti dell’ANAC sull’art. 41, comma 14, D. Lgs. 36/2023

Indicazione separata dei costi della manodopera, ribasso d’asta e importo contrattuale: i primi chiarimenti dell’ANAC sull’art. 41, comma 14, D. Lgs. 36/2023 A cura di Avv.Daniele Bracci e Avv.Luca D’Agostino   Con la delibera n. 528 del 15 novembre u.s.…

LEGGI DI PIÙ

LA DISCIPLINA DELLA REVISIONE PREZZI NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Revisione dei prezzi

A cura dell’Avv. Alessandro Bonanni, Avv. Alessandra Maria Pepe

 

revisione prezzi

 

 

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, decreto legislativo n. 36/2023, efficace dal 1° luglio 2023, ha profondamente modificato la disciplina della revisione dei prezzi, introducendo regole nuove e fissando principi che si possono definire persino rivoluzionari rispetto al precedente regime normativo: le novità in “pillole”, dall’obbligo di clausole revisionali alla conservazione dell’equilibrio economico del contratto.

LEGGI DI PIÙ

ABUSO D’UFFICIO, LA CORTE PROMUOVE LA RIFORMA: NECESSARIA PER LA RIPRESA DEGLI INVESTIMENTI

La sentenza della Corte Costituzionale n.8 conferma l'impegno del legislatore per modificare la configurazione del reato di abuso d'ufficio, che spesso produce una amministrazione difensiva o paura della firma, con conseguenti riflessi negativi in termini di perdita di efficienza e di rallentamento dell'azione amministrativa.
LEGGI DI PIÙ

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO: DALL’ANAC ANALISI E SUGGERIMENTI PER LE STAZIONI APPALTANTI

L'approfondimento a cura dell'Avv. Sara Lepidi   Lo scorso 16 marzo l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato la Delibera, n. 219, con la quale ha fornito alle PA suggerimenti per i contratti di partenariato pubblico-privato, elaborati tenendo conto delle risultanze emerse…

LEGGI DI PIÙ

BLOCKCHAIN E APPALTI: IL NUOVO APPROFONDIMENTO DI PIERLUIGI PISELLI E ALESSIO CICCHINELLI SU AGENDA DIGITALE

L'articolo "Blockchain, ecco come può semplificare la partecipazione alle gare", a cura degli Avv.ti Pierluigi Piselli e Alessio Cicchinelli, pubblicato il 26.11.2020 su Agenda Digitale    La semplificazione nel procedimento amministrativo A partire dalla Legge n. 15 del 1968, uno…

LEGGI DI PIÙ

IL TAR LAZIO FA IL PUNTO SUGLI OBBLIGHI DICHIARATIVI A CARICO DELL’OPERATORE ECONOMICO

Il commento a cura degli Avv.ti Giuseppe Imbergamo e Patrizio Giordano Con la sentenza n. 7742 del 6.7.2020, il T.A.R. Lazio, sede di Roma, Sez. II, è ritornato sulla questione relativa agli obblighi dichiarativi in merito ad una fattispecie potenzialmente…

LEGGI DI PIÙ

SOA E BLOCKCHAIN: L’EVENTO DELLO STUDIO PISELLI&PARTNERS IN TEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE 4.0

Il contesto odierno, caratterizzato da grandi trasformazioni, spinge a considerare la blockchain come strumento decisivo per consentire il raggiungimento di nuovi livelli di funzionalità ed efficienza nei rapporti tra mondo delle imprese e pubblica amministrazione. Le SOA, raccogliendo la sfida…

LEGGI DI PIÙ

RATING DI LEGALITÀ: AVVIATE LE CONSULTAZIONI PER LA PROPOSTA DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO DELL’AGCM

Con il provvedimento n. 28064 di cui alla delibera del 20 dicembre 2019, pubblicato sul bollettino AGCM del 7 gennaio 2020, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato una consultazione pubblica finalizzata a modificare alcune disposizioni del Regolamento in materia di rating di legalità, noto soprattutto alle imprese che operano nel mondo dei contratti pubblici.
LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca