DECISIONI AMMINISTRATIVE, ALGORITMI E GARANZIE DEI DIRITTI

Una recente decisione del TAR Lazio, sede di Roma (Sezione Terza bis, Sez. III bis, sentenza del 27.5.2019, n. 6606) ha di nuovo portato alla ribalta il tema delle condizioni di legittimità alle quali è subordinato l’utilizzo degli algoritmi nel procedimento decisionale amministrativo e delle garanzie che chi lamenti una lesione di un proprio diritto possa far valere nei confronti di simili procedure. La pronuncia pare escludere in radice la legittimità dell’uso di procedure informatizzate per assumere decisioni su un numero elevato di soggetti in relazione a cui sussiste un altrettanto elevato numero di variabili da tenere in considerazione ai fini del decidere.
LEGGI DI PIÙ

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA VALUTAZIONE AMMINISTRATIVA, TRA AUTOMAZIONE E OBBLIGO DI MOTIVAZIONE. PRIMI SPUNTI GIURISPRUDENZIALI

L’informatizzazione della valutazione amministrativa sembra un processo ormai inarrestabile. Successivamente alla fase di passaggio dalla “carta” al “digitale”, la prossima sfida che il diritto amministrativo si trova ad affrontare è quello della “decisione robotica”[1], quale provvedimento amministrativo assunto mediante algoritmi…

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.