Project financing e concessioni balneari: nuove indicazioni dal T.A.R. Lazio

Project financing e concessioni balneari: nuove indicazioni dal T.A.R. Lazio

A cura di Avv. Daniele Bracci e Avv. Andrea Campiotti

Il Giudice amministrativo fornisce importanti chiarimenti sull’applicabilità dell’istituto del project financing alla materia delle concessioni demaniali marittime e sulla rilevanza del PEF ai fini della valutazione delle proposte degli operatori economici, anche alla luce del c.d. Decreto Correttivo.

LEGGI DI PIÙ

Approvati i canoni demaniali 2025: un adeguamento travagliato tra annullamenti del TAR e interventi normativi

Approvati i canoni demaniali 2025: un adeguamento travagliato tra annullamenti del TAR e interventi normativi

A cura di Avv. Daniele Bracci, Avv. Stefano de Marinis, Dott. Alberto Boscarato

L’ultimo decreto dirigenziale del MIT sull’adeguamento dei canoni demaniali cerca di mettere ordine dopo le bocciature della giustizia amministrativa. Ma le criticità restano: dalla discutibile retroattività del nuovo indice di calcolo all’assenza di un decreto ministeriale, il quadro normativo appare ancora incerto e potenzialmente illegittimo.

LEGGI DI PIÙ

Il PEF come baricentro delle concessioni, tra rischio e rendimento

Il PEF come baricentro delle concessioni, tra rischio e rendimento

 

A cura di Avv. Rosalba Cori, Avv. Vincenzina Dima, Dott. Alberto Boscarato

 

Abstract

Sebbene la sua formalizzazione normativa sia relativamente recente, trovando una definizione compiuta nei primi modelli di project financing introdotti nell’ordinamento italiano con la legge Merloni-ter (l. n. 415/1998) e poi nel d.lgs. 163/2006, il Piano Economico Finanziario (PEF) rappresenta uno degli strumenti più emblematici dell’integrazione tra dimensione pubblicistica e tecnica economico-finanziaria del diritto dei contratti pubblici.

 La sua genesi affonda le radici nella necessità di misurare la sostenibilità economico-finanziaria delle opere pubbliche affidate mediante concessione, soprattutto in regime di autofinanziamento.
La svolta concettuale avviene con l’affermazione del principio dell’equilibrio economico-finanziario come presupposto della validità e stabilità del rapporto concessorio. Il PEF, da documento tecnico, diviene così atto giuridicamente rilevante, suscettibile di modificazioni contrattuali, fino a diventare una vera e propria clausola economica dell’accordo concessorio.

Il presente contributo è volto ad illustrare la funzione del PEF nell’ambito delle concessioni in generale e della finanza di progetto a iniziativa privata, ponendo in luce alcune interessanti novità sul punto.

LEGGI DI PIÙ

Concessioni balneari: il Consiglio di Stato si pronuncia sul “Decreto Indennizzi” del MIT. Tutto da rifare.

Concessioni balneari: il Consiglio di Stato si pronuncia sul “Decreto Indennizzi” del MIT. Tutto da rifare.

A cura di Avv. Daniele Bracci, Dott. Alberto Boscarato

L’organo consultivo mette in guardia su possibili distorsioni concorrenziali e solleva plurimi rilievi giuridici nel meccanismo di indennizzo previsto dal MIT. Slitta ulteriormente l’approvazione del Decreto Indennizzi. Il nodo della Commissione Europea che il 07.07.2025 ha “bocciato” il meccanismo indennitario per contrasto con il diritto dell’UE. 

LEGGI DI PIÙ

Battuta d’arresto nell’eterna “saga” delle concessioni balneari: il Giudice amministrativo dichiara legittima la proroga al 2033 

Battuta d’arresto nell’eterna “saga” delle concessioni balneari: il Giudice amministrativo dichiara legittima la proroga al 2033 

A cura di Avv. Daniele Bracci, Dott. Andrea Campiotti

Il T.A.R. Lazio dichiara legittima l’estensione temporale delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative sino al 2033.

LEGGI DI PIÙ

Decreto indennizzi concessionari balneari: criteri, limiti e procedure applicative

Decreto indennizzi concessionari balneari: criteri, limiti e procedure applicative A cura di Avv. Stefano de Marinis, Dott. Alberto Boscarato Indice Introduzione Oggetto del decreto e fondamento normativo Investimenti rilevanti e requisiti di ammissibilità Modalità di calcolo dell’indennizzo Termini e obblighi…

LEGGI DI PIÙ

Concessioni balneari: obbligo di gara anche per le concessioni sorte prima della Direttiva Bolkestein

Concessioni balneari: obbligo di gara anche per le concessioni sorte prima della Direttiva Bolkestein A cura di Avv. Daniele Bracci, Dott. Andrea Campiotti Prosegue l’eterna “saga” delle concessioni balneari che, a partire dalla “Direttiva Bolkestein”, è stata caratterizzata da continue…

LEGGI DI PIÙ

Concessioni Balneari, Sardegna: la Giunta regionale approva gli indirizzi operativi per le concessioni balneari per la stagione 2025

Concessioni Balneari, Sardegna: la Giunta regionale approva gli indirizzi operativi per le concessioni balneari per la stagione 2025 Avv. Giuseppe Imbergamo, Dott. Alberto Boscarato Indice Introduzione Novità e Indicazioni Operative per la Stagione 2025 Concessioni stagionali Autorizzazioni Speciali: Corridoi di…

LEGGI DI PIÙ

Grande partecipazione e dibattito di qualità nel webinar dal titolo: “Concessioni Balneari: Quale futuro? “

Concessioni Balneari: Quale futuro? Il ruolo Pubblico e Privato nelle spiagge Italiane Grande partecipazione e dibattito di qualità nel webinar promosso da Piselli & Partners Si è tenuto giovedì 10 aprile, il webinar “Concessioni Balneari: quale futuro? Il ruolo pubblico…

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.