Approvati i canoni demaniali 2025: un adeguamento travagliato tra annullamenti del TAR e interventi normativi

Approvati i canoni demaniali 2025: un adeguamento travagliato tra annullamenti del TAR e interventi normativi

A cura di Avv. Daniele Bracci, Avv. Stefano de Marinis, Dott. Alberto Boscarato

L’ultimo decreto dirigenziale del MIT sull’adeguamento dei canoni demaniali cerca di mettere ordine dopo le bocciature della giustizia amministrativa. Ma le criticità restano: dalla discutibile retroattività del nuovo indice di calcolo all’assenza di un decreto ministeriale, il quadro normativo appare ancora incerto e potenzialmente illegittimo.

LEGGI DI PIÙ

Il PEF come baricentro delle concessioni, tra rischio e rendimento

Il PEF come baricentro delle concessioni, tra rischio e rendimento

 

A cura di Avv. Rosalba Cori, Avv. Vincenzina Dima, Dott. Alberto Boscarato

 

Abstract

Sebbene la sua formalizzazione normativa sia relativamente recente, trovando una definizione compiuta nei primi modelli di project financing introdotti nell’ordinamento italiano con la legge Merloni-ter (l. n. 415/1998) e poi nel d.lgs. 163/2006, il Piano Economico Finanziario (PEF) rappresenta uno degli strumenti più emblematici dell’integrazione tra dimensione pubblicistica e tecnica economico-finanziaria del diritto dei contratti pubblici.

 La sua genesi affonda le radici nella necessità di misurare la sostenibilità economico-finanziaria delle opere pubbliche affidate mediante concessione, soprattutto in regime di autofinanziamento.
La svolta concettuale avviene con l’affermazione del principio dell’equilibrio economico-finanziario come presupposto della validità e stabilità del rapporto concessorio. Il PEF, da documento tecnico, diviene così atto giuridicamente rilevante, suscettibile di modificazioni contrattuali, fino a diventare una vera e propria clausola economica dell’accordo concessorio.

Il presente contributo è volto ad illustrare la funzione del PEF nell’ambito delle concessioni in generale e della finanza di progetto a iniziativa privata, ponendo in luce alcune interessanti novità sul punto.

LEGGI DI PIÙ

L’Inclusione Sociale come Motore di Competitività e Innovazione per le Imprese nel Codice dei Contratti Pubblici

L’Inclusione Sociale come Motore di Competitività e Innovazione per le Imprese nel Codice dei Contratti Pubblici

A cura di Avv. Chiara Scardaci, Dott. Alberto Boscarato

Abstract

Il mondo dei contratti pubblici non è più solo una questione di prezzo e qualità tecnica. Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), si è assistiti a una vera e propria rivoluzione culturale e strategica, che ha posto al centro temi divenuti negli ultimi anni di centrale rilevanza, come la parità di genere, l’inclusione delle persone con disabilità e l’adozione di clausole sociali. Non si tratta di mere adempienze burocratiche, ma di veri e propri pilastri per la competitività e la sostenibilità d’impresa nel contesto dei bandi pubblici. Per le imprese, comprendere e abbracciare questi principi significa non solo conformarsi alla normativa, ma anche acquisire un vantaggio competitivo e rafforzare la propria immagine sul mercato. Capire e anticipare queste dinamiche è oggi cruciale per chiunque operi nel settore.

LEGGI DI PIÙ

Concessioni balneari: il Consiglio di Stato si pronuncia sul “Decreto Indennizzi” del MIT. Tutto da rifare.

Concessioni balneari: il Consiglio di Stato si pronuncia sul “Decreto Indennizzi” del MIT. Tutto da rifare.

A cura di Avv. Daniele Bracci, Dott. Alberto Boscarato

L’organo consultivo mette in guardia su possibili distorsioni concorrenziali e solleva plurimi rilievi giuridici nel meccanismo di indennizzo previsto dal MIT. Slitta ulteriormente l’approvazione del Decreto Indennizzi. Il nodo della Commissione Europea che il 07.07.2025 ha “bocciato” il meccanismo indennitario per contrasto con il diritto dell’UE. 

LEGGI DI PIÙ

La Relazione DIPE 2024 sul Partenariato Pubblico-Privato: la rilevanza delle Infrastrutture Strategiche

La Relazione DIPE 2024 sul Partenariato Pubblico-Privato: la rilevanza delle Infrastrutture Strategiche

 

A cura dell’Avv. Vincenzina Dima, Dott. Alberto Boscarato

 

Abstract

La Relazione del Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica (DIPE), della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulle attività svolte nel 2024 in materia di Partenariato Pubblico-Privato (PPP), in particolare nell’ambito della finanza di progetto, costituisce un importante appuntamento annuale per gli operatori del settore per verificare l’andamento del mercato del PPP, le novità normative e giurisprudenziali, le attività istituzionali sul tema.  Il Rapporto, aggiornato a maggio 2025, offre anche un quadro dettagliato dell’attività del DIPE nel promuovere la cultura del PPP e nel supportare gli enti concedenti nella realizzazione di interventi strategici.

LEGGI DI PIÙ

Decreto indennizzi concessionari balneari: criteri, limiti e procedure applicative

Decreto indennizzi concessionari balneari: criteri, limiti e procedure applicative A cura di Avv. Stefano de Marinis, Dott. Alberto Boscarato Indice Introduzione Oggetto del decreto e fondamento normativo Investimenti rilevanti e requisiti di ammissibilità Modalità di calcolo dell’indennizzo Termini e obblighi…

LEGGI DI PIÙ

In vigore la Direttiva “Stop-the-clock” (UE 2025/794): un rinvio strategico degli obblighi di sostenibilità d’impresa

In vigore la Direttiva "Stop-the-clock" (UE 2025/794): un rinvio strategico degli obblighi di sostenibilità d’impresa A cura di Prof. Mauro Miccio, Dott. Alberto Boscarato      Indice Un primo intervento di modifica del Pacchetto Omnibus I Un’esigenza di equilibrio tra…

LEGGI DI PIÙ

PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: PISELLI&PARTNERS AL CONVEGNO DI ANCE PADOVA

PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: PISELLI&PARTNERS AL CONVEGNO DI ANCE PADOVA

PPP: STEFANO DE MARINIS RELATORE PER ANCE PADOVA

Avv. Stefano de Marinis, Dott. Alberto Boscarato

 

L’Of Counsel Stefano de Marinis e il Dott. Alberto Boscarato interverranno come relatori al Convegno dal titolo “PPP: una leva per il futuro del territorio”, organizzato per domani, mercoledì 7 maggio, dalle ore 10.00 a Padova, dalle Associazioni Territoriali ANCE di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

LEGGI DI PIÙ

Concessioni Balneari, Sardegna: la Giunta regionale approva gli indirizzi operativi per le concessioni balneari per la stagione 2025

Concessioni Balneari, Sardegna: la Giunta regionale approva gli indirizzi operativi per le concessioni balneari per la stagione 2025 Avv. Giuseppe Imbergamo, Dott. Alberto Boscarato Indice Introduzione Novità e Indicazioni Operative per la Stagione 2025 Concessioni stagionali Autorizzazioni Speciali: Corridoi di…

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.