ANAC: MODIFICHE NORMATIVE ALL’ISTITUTO DEL RATING D’IMPRESA
PRIMI SPUNTI DI RIFLESSIONE CON RIFERIMENTO ALLE LINEE GUIDA ANAC N. 6 ANAC IN MATERIA DI ILLECITO PROFESSIONALE: RISCHIANO DI AUMENTARE ENORMEMENTE LE FALSE DICHIARAZIONI DELLE IMPRESE IN SEDE DI GARA
APPROVAZIONE DELLE SECONDE LINEE GUIDA DELL’ANAC RECANTI “OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA”
Pubblicato sulla rivista Teme di Settembre/ottobre l'articolo "Approvazione delle seconde linee guida dell'ANAC recanti Offerta economicamente più vantaggiosa" a cura degli Avv.ti Pierluigi Piselli e Alessandra Superti. Con delibera n. 1005 del 21 settembre 2016, depositata in segreteria il successivo…
L’INFORMAZIONE ANTIMAFIA INTERDITTIVA NELLA GIURISPRUDENZA RECENTE DELLA SEZIONE III DEL CONSIGLIO DI STATO
Consiglio di Stato, III^, 16.6.2016, n. 2683 Il Consiglio di Stato, a poca distanza dalla recente sentenza Cons. St., Sez. III, 3 maggio 2016, n. 1743, ha ribadito alcuni dei principi affermati dalla Sezione in materia di informativa antimafia interdittiva.…
INSTALLAZIONE DEL C.D. CAPTATORE INFORMATICO NEI DISPOSITIVI ELETTRONICI PORTATILI E NUOVO MODELLO DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
IL RATING DI LEGALITÀ, IL MODELLO 231 E IL RATING D’IMPRESA, I VANTAGGI PER L’IMPRESA
FREEDOM OF INFORMATION ACT
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Decreto Legislativo “Recante revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della Legge n. 190 del 2012 e del Decreto Legislativo n. 33 del 2013”: suddetto…
CORRUZIONE E ANTICORRUZIONE: DALL’ETICA AL RATING DI LEGALITÀ
È difficile definire la corruzione, come è difficile per etica e legalità. Certamente, corruzione (corruptio, dal latino corrumpere: guastare, alterare) indica una rottura profonda ed importante. Un’altra definizione la fa risalire a cor-ruptum (cioè cuore infranto), perché questa rottura incide…
DAVVERO UTILIZZABILI LE INTERCETTAZIONI AMBIENTALI PER MEZZO DEL C.D. CAPTATORE INFORMATICO?
a cura dell'Avv. Mario Antinucci Cass. Pen. Ord. 13884-2016 Il problema delle intercettazioni per mezzo del c.d. "captatore informatico"[1] riguarda esclusivamente il domicilio e i luoghi di privata dimora considerati dall'art. 614 c.p. espressamente richiamato dall'art. 266, 2° co., c.p.p.…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo