APPALTI, I PUNTEGGI PREMIATI AL RATING DI LEGALITA’ RISCHIANO DI PENALIZZARE LE MICROIMPRESE

Il 5 maggio 2017 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 il decreto correttivo n. 56/2017 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”, ad un anno dalla sua entrata in vigore, nel quale è stato riproposto il rating di impresa.
LEGGI DI PIÙ

PRIMI SPUNTI DI RIFLESSIONE CON RIFERIMENTO ALLE LINEE GUIDA ANAC N. 6 ANAC IN MATERIA DI ILLECITO PROFESSIONALE: RISCHIANO DI AUMENTARE ENORMEMENTE LE FALSE DICHIARAZIONI DELLE IMPRESE IN SEDE DI GARA

Con delibera del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) 1293 del 16 novembre 2016 sono state approvate (ma al momento in cui si scrive non ancora pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana) le Linea guida n. 6 di attuazione del D.Lgs n. 50/2016, recanti "Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice"
LEGGI DI PIÙ

APPROVAZIONE DELLE SECONDE LINEE GUIDA DELL’ANAC RECANTI “OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA”

Pubblicato sulla rivista Teme di Settembre/ottobre l'articolo "Approvazione delle seconde linee guida dell'ANAC recanti Offerta economicamente più vantaggiosa" a cura degli Avv.ti Pierluigi Piselli e Alessandra Superti. Con delibera n. 1005 del 21 settembre 2016, depositata in segreteria il successivo…

LEGGI DI PIÙ

L’INFORMAZIONE ANTIMAFIA INTERDITTIVA NELLA GIURISPRUDENZA RECENTE DELLA SEZIONE III DEL CONSIGLIO DI STATO

Consiglio di Stato, III^, 16.6.2016, n. 2683 Il Consiglio di Stato, a poca distanza dalla recente sentenza Cons. St., Sez. III, 3 maggio 2016, n. 1743, ha ribadito alcuni dei principi affermati dalla Sezione in materia di informativa antimafia interdittiva.…

LEGGI DI PIÙ

INSTALLAZIONE DEL C.D. CAPTATORE INFORMATICO NEI DISPOSITIVI ELETTRONICI PORTATILI E NUOVO MODELLO DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Le Sezioni Unite penali, con una sentenza destinata a suscitare non pochi dubbi e perplessità, hanno dato una risposta affermativa al quesito concernente la legittimità o meno delle intercettazioni “tra presenti” eseguite a mezzo di “captatore informatico” installato in un dispositivo portatile, nell’ambito di attività investigativa svolta in relazione a procedimenti per delitti di criminalità organizzata: e ciò, a prescindere dalla preventiva individuazione ed indicazione dei luoghi in cui la captazione deve essere espletata. In tal caso esplica, infatti, la sua efficacia la norma speciale derogatrice di cui all’art. 13 del decreto-legge n. 152 del 1991 (convertito dalla legge n. 203/91), a condizione che il giudice, nell’ autorizzare le particolari intercettazioni di comunicazioni “tra presenti” oggi rese possibili dall’uso dei “captatori informatici“, motivi adeguatamente le proprie determinazioni.
LEGGI DI PIÙ

IL RATING DI LEGALITÀ, IL MODELLO 231 E IL RATING D’IMPRESA, I VANTAGGI PER L’IMPRESA

L’introduzione del Nuovo codice degli appalti di cui al D. Lgs 50/2016, ha segnato un nuovo passo in avanti verso la semplificazione e lo snellimento delle norme, nonché nella lotta alla corruzione; si è altresì cercato di guidare le imprese ad avviare una ristrutturazione e/o riorganizzazione che consenta loro di raggiungere un più alto livello di trasparenza ed affidabilità in tema di gare nei confronti della Stazione Appaltante.
LEGGI DI PIÙ

CORRUZIONE E ANTICORRUZIONE: DALL’ETICA AL RATING DI LEGALITÀ

È difficile definire la corruzione, come è difficile per etica e legalità. Certamente, corruzione (corruptio, dal latino corrumpere: guastare, alterare) indica una rottura profonda ed importante. Un’altra definizione la fa risalire a cor-ruptum (cioè cuore infranto), perché questa rottura incide…

LEGGI DI PIÙ

DAVVERO UTILIZZABILI LE INTERCETTAZIONI AMBIENTALI PER MEZZO DEL C.D. CAPTATORE INFORMATICO?

a cura dell'Avv. Mario Antinucci Cass. Pen. Ord. 13884-2016 Il problema delle intercettazioni per mezzo del c.d. "captatore informatico"[1] riguarda esclusivamente il domicilio e i luoghi di privata dimora considerati dall'art. 614 c.p. espressamente richiamato dall'art. 266, 2° co., c.p.p.…

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.