Via libera alla nuova “Legge urbanistica della Regione Lazio”: novità in materia di rigenerazione urbana e incentivi volumetrici

Via libera alla nuova “Legge urbanistica della Regione Lazio”: novità in materia di rigenerazione urbana e incentivi volumetrici

A cura di Avv. Daniele Bracci, Dott. Andrea Campiotti

La L.R. n. 12/2025, entrata in vigore il 1° agosto, interviene in modo ampio sul quadro legislativo regionale in materia di urbanistica, edilizia e governo del territorio, dando attuazione al “Decreto Salva Casa”

 

Con la recente Legge della Regione Lazio 30 luglio 2025, n. 12, recante Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”, sono state approvate significative modifiche alla disciplina urbanistica ed edilizia regionale ed è stata data attuazione, a distanza di un anno, alle disposizioni contenute nel Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 (conv. in Legge 24 luglio 2024, n. 105), noto come “Decreto Salva Casa”. Le principali novità riguardano, in particolare, le norme in materia di rigenerazione urbana, recupero di sottotetti e piani seminterrati a fini abitativi, tolleranze costruttive e ampliamenti volumetrici nonché di procedimenti di Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

LEGGI DI PIÙ

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interesse pubblico prevalente: nuove indicazioni dal Consiglio di Stato

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interesse pubblico prevalente: nuove indicazioni dal Consiglio di Stato A cura di Daniele Bracci,  Gianluca Podda, Dr. Andrea Campiotti   Con la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 2808 del 2 aprile…

LEGGI DI PIÙ

Approvata variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale di Roma: le principali novità

Approvata variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale di Roma: le principali novità

A cura di Avv. Daniele Bracci, Avv. Giulia Cerrelli, Dott. Andrea Campiotti

PRG NTA - 2025 - Roma

 

Con Deliberazione n. 169 dell’11 dicembre 2024, pubblicata in data 30 gennaio 2025, l’Assemblea Capitolina ha adottato, ai sensi dell’art. 10 della L. 17 agosto 1942, n. 1150 (c.d. “Legge urbanistica”) e della L.R. Lazio 23 novembre 2022, n. 19, il progetto di variante parziale alle Norme Tecniche di Attuazione (N.T.A.) del Piano Regolatore Generale vigente (P.R.G.) di Roma Capitale.  

Le disposizioni contenute nelle N.T.A. hanno carattere prescrittivo e costituiscono quindi parte integrante del P.R.G., ossia lo strumento di pianificazione urbanistica che regolamenta l’attività edificatoria nell’ambito del territorio comunale.

 

LEGGI DI PIÙ

DECRETO SALVA CASA: TUTTE LE NOVITÀ A SEGUITO DELLA LEGGE DI CONVERSIONE

 DECRETO SALVA CASA: TUTTE LE NOVITÀ A SEGUITO DELLA LEGGE DI CONVERSIONE

A cura di Daniele Bracci, Giulia Cerrelli

 

Il Parlamento ha approvato la legge di Conversione al Decreto n. 69/2024, c.d. Salva Casa, introducendo molteplici semplificazioni in capo edilizio, in aggiunta a quelle già previste nella versione originaria del Decreto Legge. Si va dal recupero dei sottotetti alla libera installazione delle tende bioclimatiche, passando per le semplificazioni in tema di sanatorie edilizie e cambi di destinazione d‘uso.

L’intervento normativo ha introdotto disposizioni più elastiche e procedimenti più snelli, volti alla riqualificazione e valorizzazione, anche economica, degli immobili pur se interessati da lievi difformità, promuovendo in tal modo il pieno utilizzo e l’effettiva circolazione. Inoltre, andando ad operare prevalentemente sul patrimonio edilizio esistente, la nuova normativa risponde altresì agli obiettivi di recupero urbano e riduzione del consumo del suolo.

Indice

 

Decreto salva casa decreto salvini

LEGGI DI PIÙ

OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO, PROCEDURE DI AFFIDAMENTO E CONTROLLI DA PARTE DI ROMA CAPITALE. LE CRITICITÀ EVIDENZIATE DALL’ANAC.

OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO, PROCEDURE DI AFFIDAMENTO E CONTROLLI DA PARTE DI ROMA CAPITALE. LE CRITICITÀ EVIDENZIATE DALL’ANAC.   Avv. Daniele Bracci, Avv. Luca D’Agostino   ***   È notizia dello scorso 5 giugno l’avvenuta pubblicazione sul sito dell’ANAC…

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.