Via libera alla nuova “Legge urbanistica della Regione Lazio”: novità in materia di rigenerazione urbana e incentivi volumetrici

Via libera alla nuova “Legge urbanistica della Regione Lazio”: novità in materia di rigenerazione urbana e incentivi volumetrici

A cura di Avv. Daniele Bracci, Dott. Andrea Campiotti

La L.R. n. 12/2025, entrata in vigore il 1° agosto, interviene in modo ampio sul quadro legislativo regionale in materia di urbanistica, edilizia e governo del territorio, dando attuazione al “Decreto Salva Casa”

 

Con la recente Legge della Regione Lazio 30 luglio 2025, n. 12, recante Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”, sono state approvate significative modifiche alla disciplina urbanistica ed edilizia regionale ed è stata data attuazione, a distanza di un anno, alle disposizioni contenute nel Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 (conv. in Legge 24 luglio 2024, n. 105), noto come “Decreto Salva Casa”. Le principali novità riguardano, in particolare, le norme in materia di rigenerazione urbana, recupero di sottotetti e piani seminterrati a fini abitativi, tolleranze costruttive e ampliamenti volumetrici nonché di procedimenti di Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

LEGGI DI PIÙ

Il Consiglio di Stato offre importanti indicazioni in materia di distanze tra fabbricati ai sensi del D.M. n. 1444/1968, sulle deroghe che possono essere introdotte dalle Regioni in materia di distanze e sulla possibilità di acquisire titoli edilizi per silentium in aree paesaggisticamente vincolate.

 

Il Consiglio di Stato offre importanti indicazioni in materia di distanze tra fabbricati ai sensi del D.M. n. 1444/1968, sulle deroghe che possono essere introdotte dalle Regioni in materia di distanze e sulla possibilità di acquisire titoli edilizi per silentium in aree paesaggisticamente vincolate.

Importanti indicazioni in materia di distanze tra fabbricati

A cura dell’Avv. Giulia Cerrelli

Con la recente sentenza n. 4933 del 17 maggio 2023 il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla natura delle disposizioni in tema di distanza tra costruzioni di cui al D.M. n. 1444/1968, nonché sulla possibilità, per il privato, di acquisire un titolo edilizio per silentium, ossia tramite il mancato riscontro dell’istanza con cui si è chiesto al Comune il permesso di costruire. I Giudici di Palazzo Spada hanno anche chiarito a quali condizioni le Regioni possono introdurre deroghe al sistema delle distanze di cui al D.M. n. 1444/1968

 

****

LEGGI DI PIÙ

La rigenerazione urbana nell’agenda di Roma Capitale: verso l’aggiornamento delle norme tecniche di attuazione del PRG

La rigenerazione urbana nell’agenda di Roma Capitale: verso l’aggiornamento delle norme tecniche di attuazione del PRG A cura di Daniele Bracci e Luca D’Agostino.   Nella conferenza stampa dello scorso 13 giugno sono state presentate in Campidoglio – a seguito…

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.