ENTI LOCALI E SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: NUOVA PROROGA PER I CONTRIBUTI PNRR

ENTI LOCALI E SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: NUOVA PROROGA PER I CONTRIBUTI PNRR

Approfondimento a cura dell’Avv. Sara Lepidi

Nuova proroga per le PA locali in tema di richiesta dei contribuiti PNRR 1.2, finalizzati alla migrazione al cloud: il Dipartimento per la trasformazione digitale ha fissato due nuovi termini – 27 novembre 2022 e 12 gennaio 2023 – per ricevere ulteriori istanze di finanziamento e permettere ai Comuni di accedere ai fondi per l’acquisto degli applicativi e dei servizi.

LEGGI DI PIÙ

BLOCKCHAIN E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: PISELLI&PARTNERS CON LIRAX NEL PROGETTO PER INAIL A FORUM PA 2020

Un libretto delle competenze completamente tracciabile, a disposizione della Pubblica Amministrazione. Questo l'innovativo progetto che Piselli&Partners, fra i primi Studi Legali italiani ad occuparsi di blockchain, ha sviluppato per INAIL, in collaborazione con LIRAX. Lo Studio, grazie alla specifica competenza…

LEGGI DI PIÙ

DECRETO “CURA ITALIA” : LE MISURE DEL GOVERNO PER IL LAVORO NELLA PA

Le previsioni del del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” in tema di smart working, concorsi pubblici e personale di forze armate, forze di polizia e vigili del fuoco.
LEGGI DI PIÙ

PAGAMENTI DELLA PA, LA CORTE UE CONDANNA L’ITALIA PER I RITARDI

“Non assicurando che le sue pubbliche amministrazioni rispettino effettivamente i termini di pagamento stabiliti all’articolo 4, paragrafi 3 e 4, della direttiva 2011/7, la Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza di tali disposizioni”. E’ quanto affermato dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea nella recente sentenza 28 gennaio 2020, C-122/18, in cui l’Italia è stata condannata per la violazione della disciplina UE.
LEGGI DI PIÙ

DECISIONI AMMINISTRATIVE, ALGORITMI E GARANZIE DEI DIRITTI

Una recente decisione del TAR Lazio, sede di Roma (Sezione Terza bis, Sez. III bis, sentenza del 27.5.2019, n. 6606) ha di nuovo portato alla ribalta il tema delle condizioni di legittimità alle quali è subordinato l’utilizzo degli algoritmi nel procedimento decisionale amministrativo e delle garanzie che chi lamenti una lesione di un proprio diritto possa far valere nei confronti di simili procedure. La pronuncia pare escludere in radice la legittimità dell’uso di procedure informatizzate per assumere decisioni su un numero elevato di soggetti in relazione a cui sussiste un altrettanto elevato numero di variabili da tenere in considerazione ai fini del decidere.
LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.