La Relazione DIPE 2024 sul Partenariato Pubblico-Privato: la rilevanza delle Infrastrutture Strategiche

La Relazione DIPE 2024 sul Partenariato Pubblico-Privato: la rilevanza delle Infrastrutture Strategiche

 

A cura dell’Avv. Vincenzina Dima, Dott. Alberto Boscarato

 

Abstract

La Relazione del Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica (DIPE), della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulle attività svolte nel 2024 in materia di Partenariato Pubblico-Privato (PPP), in particolare nell’ambito della finanza di progetto, costituisce un importante appuntamento annuale per gli operatori del settore per verificare l’andamento del mercato del PPP, le novità normative e giurisprudenziali, le attività istituzionali sul tema.  Il Rapporto, aggiornato a maggio 2025, offre anche un quadro dettagliato dell’attività del DIPE nel promuovere la cultura del PPP e nel supportare gli enti concedenti nella realizzazione di interventi strategici.

LEGGI DI PIÙ
Leasing operativo e leasing finanziario: le novità introdotte dall'art.196

LA LOCAZIONE FINANZIARIA NEL D.LGS. N. 36 DEL 2023

La locazione finanziaria nel Nuovo Codice per l'esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità   A cura dell'Avv. Stefano de Marinis   Indice   La locazione finanziaria nel Nuovo Codice Leasing operativo e leasing finanziario: le novità introdotte dall'art.196…

LEGGI DI PIÙ

La Finanza di progetto tra vecchio e nuovo Codice dei contratti pubblici

La Finanza di progetto tra vecchio e nuovo Codice dei contratti pubblici  A cura di Avv.Rosalba Cori, Avv. Vincenzina Dima L'Avvocato Rosalba Cori ha curato un Paper di approfondimento sulla Finanza di Progetto dal titolo "Sistematizzazione e disciplina del PPP…

LEGGI DI PIÙ

Finanza di progetto novità del nuovo Codice – Focus Video 

Finanza di progetto novità del nuovo Codice – Focus Video 

A cura dell’Avv. Rosalba Cori, Avv. Giulia Cerrelli

Il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, c.d. nuovo Codice dei contratti pubblici, ha apportato rilevanti modifiche all’istituto della finanza di progetto. Da un lato, difatti, meglio definisce i rapporti esistenti tra finanza di progetto e concessioni, dall’altro ne semplifica sensibilmente la procedura.

GUARDA IL VIDEO

Finanza di progetto

LEGGI DI PIÙ

Il codice 36 nasce dalla straordinarietà PNRR ma impone una rottura rispetto al passato che può diventare ordinaria

Il codice 36 nasce dalla straordinarietà PNRR ma impone una rottura rispetto al passato che può diventare ordinaria

A cura di Avv. Stefano de Marinis

Tutte le più importanti opzioni che si leggono nei due principali provvedimenti di semplificazione messi in campo tra il 2020 ed il 2021, in parte anticipati anche dal decreto sblocca cantieri del 2019, si ritrovano, a regime, nel nuovo codice. Queste norme hanno trainato il settore e l’economia nel 2021-22 e possono fare altrettanto fino al 2032 – L’INTERVENTO di Stefano de Marinis su diarionuoviappalti.it

LEGGI DI PIÙ

La Finanza di progetto nel nuovo Codice dei Contratti pubblici: verso un’ulteriore liberalizzazione dell’istituto

La Finanza di progetto nel nuovo Codice dei Contratti pubblici:  verso un’ulteriore liberalizzazione dell’istituto  A cura di Avv.Rosalba Cori L'Avvocato Rosalba Cori ha curato un Paper di approfondimento sulla Finanza di Progetto aggiornato alle ultime normative 2024. Ottieni il Paper…

LEGGI DI PIÙ

Project Financing, sulla Rivista Trimestrale degli Appalti: “Profili sinallagmatici nelle operazioni di project financing: la gestione delle sopravvenienze in fase esecutiva, tra adeguamento e rinegoziazione”

Project Financing, sulla Rivista Trimestrale degli Appalti: “Profili sinallagmatici nelle operazioni di project financing: la gestione delle sopravvenienze in fase esecutiva, tra adeguamento e rinegoziazione”.  il contributo degli Avvocati Pierluigi Piselli e Carmela Benedetta Repaci. Sul numero 3/2022 della Rivista…

LEGGI DI PIÙ

PROJECT FINANCING AD INIZIATIVA PRIVATA: LE INDICAZIONI DELL’ANAC

L'approfondimento a cura dell'Avv. Alessio Cicchinelli e del Dott. Franco Maria Zeppieri   Lo scorso 21 aprile, con delibera n. 329, l’ANAC ha fornito chiarimenti in merito alla pubblicazione dei provvedimenti finali dei procedimenti di valutazione di fattibilità delle proposte…

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.