Il PEF come baricentro delle concessioni, tra rischio e rendimento

Il PEF come baricentro delle concessioni, tra rischio e rendimento

 

A cura di Avv. Rosalba Cori, Avv. Vincenzina Dima, Dott. Alberto Boscarato

 

Abstract

Sebbene la sua formalizzazione normativa sia relativamente recente, trovando una definizione compiuta nei primi modelli di project financing introdotti nell’ordinamento italiano con la legge Merloni-ter (l. n. 415/1998) e poi nel d.lgs. 163/2006, il Piano Economico Finanziario (PEF) rappresenta uno degli strumenti più emblematici dell’integrazione tra dimensione pubblicistica e tecnica economico-finanziaria del diritto dei contratti pubblici.

 La sua genesi affonda le radici nella necessità di misurare la sostenibilità economico-finanziaria delle opere pubbliche affidate mediante concessione, soprattutto in regime di autofinanziamento.
La svolta concettuale avviene con l’affermazione del principio dell’equilibrio economico-finanziario come presupposto della validità e stabilità del rapporto concessorio. Il PEF, da documento tecnico, diviene così atto giuridicamente rilevante, suscettibile di modificazioni contrattuali, fino a diventare una vera e propria clausola economica dell’accordo concessorio.

Il presente contributo è volto ad illustrare la funzione del PEF nell’ambito delle concessioni in generale e della finanza di progetto a iniziativa privata, ponendo in luce alcune interessanti novità sul punto.

LEGGI DI PIÙ

La Relazione DIPE 2024 sul Partenariato Pubblico-Privato: la rilevanza delle Infrastrutture Strategiche

La Relazione DIPE 2024 sul Partenariato Pubblico-Privato: la rilevanza delle Infrastrutture Strategiche

 

A cura dell’Avv. Vincenzina Dima, Dott. Alberto Boscarato

 

Abstract

La Relazione del Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica (DIPE), della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulle attività svolte nel 2024 in materia di Partenariato Pubblico-Privato (PPP), in particolare nell’ambito della finanza di progetto, costituisce un importante appuntamento annuale per gli operatori del settore per verificare l’andamento del mercato del PPP, le novità normative e giurisprudenziali, le attività istituzionali sul tema.  Il Rapporto, aggiornato a maggio 2025, offre anche un quadro dettagliato dell’attività del DIPE nel promuovere la cultura del PPP e nel supportare gli enti concedenti nella realizzazione di interventi strategici.

LEGGI DI PIÙ

PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: PISELLI&PARTNERS AL CONVEGNO DI ANCE PADOVA

PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: PISELLI&PARTNERS AL CONVEGNO DI ANCE PADOVA

PPP: STEFANO DE MARINIS RELATORE PER ANCE PADOVA

Avv. Stefano de Marinis, Dott. Alberto Boscarato

 

L’Of Counsel Stefano de Marinis e il Dott. Alberto Boscarato interverranno come relatori al Convegno dal titolo “PPP: una leva per il futuro del territorio”, organizzato per domani, mercoledì 7 maggio, dalle ore 10.00 a Padova, dalle Associazioni Territoriali ANCE di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

LEGGI DI PIÙ

NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E FINANZIAMENTO PRIVATO DELLE OPERE PUBBLICHE: IL COMMENTO DELL’AVV. DE MARINIS SU MEDIAPPALTI

L'articolo dell'Avv. Stefano De Marinis pubblicato su Mediappalti    Nuovo codice: una spinta decisiva per il finanziamento privato delle opere pubbliche?   Premessa Prosegue l'iter di approvazione del nuovo codice dei contratti e con esso l’innovativa disciplina di molti istituti…

LEGGI DI PIÙ

LEGGE DI BILANCIO 2019: IL RILANCIO DELLA PROGETTAZIONE ED I BENEFICI PER I CONTRATTI DI PPP ED IL BIM

La legge di bilancio per il 2019 nel preannunciare una complessiva revisione del Codice dei contratti pubblici introduce alcune prime modifiche allo stesso Codice e prevede interessanti novità in materia di progettazione introducendo incentivi finanziari, con particolare riguardo ai contratti di Partenariato Pubblico Privato (“PPP”).
LEGGI DI PIÙ

LA RIPRESA DEL MERCATO DEL PROJECT FINANCING: LE POTENZIALITÀ DELLA METODOLOGIA BIM PER IL SUPERAMENTO DELLE CRITICITÀ DEL SETTORE

I dati del Rapporto 2017 sul Partenariato Pubblico Privato (“PPP”) in Italia, realizzato da Cresme Europa Servizi attraverso l’Osservatorio Nazionale del Partenariato Pubblico-Privato, conferma che il PPP rappresenta in Italia una quota importante e stabile del mercato dei lavori pubblici e dei servizi.
LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.