Il Correttivo al Codice dei contratti pubblici: progettazione dei lavori, equo compenso, consorzi non necessari, ulteriori novità anche alla luce del Parere del Consiglio di Stato

Appalti | Il Correttivo al Codice dei contratti pubblici: progettazione dei lavori, equo compenso, consorzi non necessari, ulteriori novità anche alla luce del Parere del Consiglio di Stato A cura di Avv. Rosalba Cori, Avv. Vincenzina Dima Indice Premessa Progettazione…

LEGGI DI PIÙ

“Raggruppamenti, consorzi, reti e subappalti: nuovi regimi di responsabilità”: il webinar gratuito di Piselli & Partners”

Raggruppamenti, consorzi, reti e subappalti: nuovi regimi di responsabilità Webinar gratuito di Piselli & Partners 7 Marzo 2024 Ore 15.00 - 16.00 Prenota per partecipare al webinar   Posti limitati Tra le novità più significative introdotte dal nuovo Codice dei…

LEGGI DI PIÙ

RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI E CONSORZI: IL CONSIGLIO DI STATO SULL’IPOTESI DI MODIFICHE SOGGETTIVE IN CORSO DI GARA

Il consorzio tra società di cooperative di produzione e lavoro partecipa alla procedura di gara utilizzando i requisiti suoi propri e, nell’ambito di questi, ben può far valere i mezzi nella disponibilità delle cooperative consorziate, che costituiscono articolazioni organiche del soggetto collettivo (ossia i suoi interna corporis). Questo il principio ribadito dalla Sezione V del Consiglio di Stato, nella recente sentenza n. 5926 del 28.08.2019. In particolare, i Giudici di Palazzo Spada hanno sottolineato come tale tipologia di consorzio sia regolamentato dalla speciale disciplina di cui alla l. 25 giugno 1909, n. 422 (“Costituzione di consorzi di cooperative per appalti di lavori pubblici”), diversa da quella applicabile alle altre fattispecie consortili (consorzi stabili ed ordinari).
LEGGI DI PIÙ

IL PASSAGGIO IN PARLAMENTO NON FUGA I DUBBI SUI CONSORZI STABILI

Le modifiche apportate al Dl n. 32/19 in sede di conversione sono state numerose e rilevanti; dall'introduzione di regimi normativi sperimentali e a termine, sino alla tipologia di procedure previste per l'affidamento dei contratti sotto-soglia, il Legislatore ha introdotto l'ennesimo profondo cambiamento nel sistema della contrattualistica pubblica. Così non è avvenuto per la disciplina dei consorzi stabili, il cui contenuto rispecchia fedelmente quello approvato in sede di adozione del Dl n. 32/19.
LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.