CONTRATTO DI AVVALIMENTO: SULL’ISTITUTO IL TAR SARDEGNA SI PRONUNCIA TRA VECCHIO E NUOVO CODICE

Contratto di avvalimento: Il TAR Sardegna sull’Istituto tra vecchio e nuovo Codice

A cura di Avv. Daniele Bracci, Avv. Patrizio Giordano, Dott. Giovanni Colocrese

 

L’istituto dell’avvalimento, da sempre centrale nella contrattualistica pubblica, è stato oggetto della recente pronuncia del T.A.R. Sardegna, sez. II, sentenza n. 115 del 20.02.2024, resa su una gara retta dal previgente D.lgs. n. 50/2016.

Segnatamente, la ricorrente ha sollevato molteplici questioni, tutte afferenti all’inidoneità del contratto di avvalimento utilizzato dall’aggiudicatario a fini qualificatori e, allo stesso tempo, premiali. La pronuncia merita segnalazione in quanto offre un’efficace ricostruzione di alcune questioni da sempre centrali in materia di avvalimento.

Indice degli argomenti

 

Iscriviti al nostro prossimo evento gratuito del 7 Marzo su “Raggruppamenti, Consorzi, Reti, Subappalto e nuovi regimi di responsabilità”: 

 

LEGGI DI PIÙ

L’Istituto delle Riserve nel nuovo Codice Appalti 

L’Istituto delle Riserve nel nuovo Codice Appalti 

A cura dell’Avv. Giulia Cerrelli

Il nuovo Codice degli Appalti richiama l’istituto delle riserve in diversi articoli, introducendo novità di particolare rilievo, anche nel tentativo colmare le lacune del D.M. 49/2019; tuttavia, in alcuni casi, le nuove norme sembrerebbero presentare incertezze operative di difficile gestione tanto per l’appaltatore quanto per la Committente.

 

 

LEGGI DI PIÙ

Focus: Subappalto e cambiamenti nel nuovo Codice

Subappalto e cambiamenti nel nuovo Codice

A cura degli Avv.ti Patrizio Giordano, Silvia Lanzaro

Subappalto cambiamenti nuovo codice
Subappalto cambiamenti nuovo codice

Prenota il nostro prossimo evento webinar:

Subappalto cambiamenti nuovo codice – Focus Video

Guarda il video:

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici di cui al decreto legislativo n. 36/2023 ha lasciato in buona sostanza invariata la previgente disciplina in materia di subappalto ad eccezione del superamento del divieto di subappalto a cascata. In assenza di una disciplina specifica per tale tipo di affidamento così come di un rinvio esplicito alle norme proprie sul subappalto, l’apertura al subappalto a cascata lascia aperte ancora numerose perplessità. Spetterà principalmente alle Stazioni appaltanti il compito di individuare le modalità attraverso cui dare concreta attuazione al nuovo istituto.

LEGGI DI PIÙ

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: GIUSEPPE IMBERGAMO RELATORE PER LA PROVINCIA DI TERNI

Si svolgerà lunedì 11 settembre p.v., a partire dalle ore 10.00, il Seminario sul Nuovo Codice degli Appalti, organizzato con il patrocinio della Provincia di Terni e del GAL Ternano. Nel corso dell’evento, dedicato all’approfondimento delle novità introdotte dal testo…

LEGGI DI PIÙ

APPROVATO IN VIA DEFINITIVA DAL CDM IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: TUTTE LE NOVITA’ NEL WEBINAR GRATUITO DI PISELLI&PARTNERS

Nella seduta del 28 marzo u.s., il Consiglio dei Ministri ha approvato con modifiche, in esame definitivo, il decreto legislativo recante il Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78. Il testo finale,…

LEGGI DI PIÙ

NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E FINANZIAMENTO PRIVATO DELLE OPERE PUBBLICHE: IL COMMENTO DELL’AVV. DE MARINIS SU MEDIAPPALTI

L'articolo dell'Avv. Stefano De Marinis pubblicato su Mediappalti    Nuovo codice: una spinta decisiva per il finanziamento privato delle opere pubbliche?   Premessa Prosegue l'iter di approvazione del nuovo codice dei contratti e con esso l’innovativa disciplina di molti istituti…

LEGGI DI PIÙ

La figura del RUP alla prova del nuovo codice tra elementi innovativi e conferme

La figura del RUP alla prova del nuovo codice tra elementi innovativi e conferme Pubblicato dall'Avv. Stefano de Marinis su Mediappalti 1. Tra le modifiche più rilevanti che caratterizzano la nuova disciplina dei contratti pubblici, come configurata nel testo approvato…

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.