Project financing e concessioni balneari: nuove indicazioni dal T.A.R. Lazio

Project financing e concessioni balneari: nuove indicazioni dal T.A.R. Lazio

A cura di Avv. Daniele Bracci e Avv. Andrea Campiotti

Il Giudice amministrativo fornisce importanti chiarimenti sull’applicabilità dell’istituto del project financing alla materia delle concessioni demaniali marittime e sulla rilevanza del PEF ai fini della valutazione delle proposte degli operatori economici, anche alla luce del c.d. Decreto Correttivo.

LEGGI DI PIÙ

Via libera alla nuova “Legge urbanistica della Regione Lazio”: novità in materia di rigenerazione urbana e incentivi volumetrici

Via libera alla nuova “Legge urbanistica della Regione Lazio”: novità in materia di rigenerazione urbana e incentivi volumetrici

A cura di Avv. Daniele Bracci, Dott. Andrea Campiotti

La L.R. n. 12/2025, entrata in vigore il 1° agosto, interviene in modo ampio sul quadro legislativo regionale in materia di urbanistica, edilizia e governo del territorio, dando attuazione al “Decreto Salva Casa”

 

Con la recente Legge della Regione Lazio 30 luglio 2025, n. 12, recante Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”, sono state approvate significative modifiche alla disciplina urbanistica ed edilizia regionale ed è stata data attuazione, a distanza di un anno, alle disposizioni contenute nel Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 (conv. in Legge 24 luglio 2024, n. 105), noto come “Decreto Salva Casa”. Le principali novità riguardano, in particolare, le norme in materia di rigenerazione urbana, recupero di sottotetti e piani seminterrati a fini abitativi, tolleranze costruttive e ampliamenti volumetrici nonché di procedimenti di Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

LEGGI DI PIÙ

Battuta d’arresto nell’eterna “saga” delle concessioni balneari: il Giudice amministrativo dichiara legittima la proroga al 2033 

Battuta d’arresto nell’eterna “saga” delle concessioni balneari: il Giudice amministrativo dichiara legittima la proroga al 2033 

A cura di Avv. Daniele Bracci, Dott. Andrea Campiotti

Il T.A.R. Lazio dichiara legittima l’estensione temporale delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative sino al 2033.

LEGGI DI PIÙ

Produzione di energia da fonti rinnovabili e aree idonee: nuove indicazioni dal T.A.R. Lazio

Produzione di energia da fonti rinnovabili (FER) e aree idonee per l’istallazione degli impianti: nuove indicazioni dal T.A.R. Lazio

A cura di Avv. Daniele Bracci, Avv. Gianluca Podda, Dott. Andrea Campiotti

Il T.A.R. Lazio annulla l’art. 7, commi 2 e 3, del D.M. 21 giugno 2024 imponendo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica una riformulazione dei criteri per l’individuazione delle aree idonee per l’istallazione di impianti FER

LEGGI DI PIÙ

Concessioni balneari: obbligo di gara anche per le concessioni sorte prima della Direttiva Bolkestein

Concessioni balneari: obbligo di gara anche per le concessioni sorte prima della Direttiva Bolkestein A cura di Avv. Daniele Bracci, Dott. Andrea Campiotti Prosegue l’eterna “saga” delle concessioni balneari che, a partire dalla “Direttiva Bolkestein”, è stata caratterizzata da continue…

LEGGI DI PIÙ

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interesse pubblico prevalente: nuove indicazioni dal Consiglio di Stato

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interesse pubblico prevalente: nuove indicazioni dal Consiglio di Stato A cura di Daniele Bracci,  Gianluca Podda, Dr. Andrea Campiotti   Con la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 2808 del 2 aprile…

LEGGI DI PIÙ

Concessioni balneari: secondo il T.A.R. Liguria illegittima la proroga al 2027

Concessioni balneari: secondo il T.A.R. Liguria illegittima la proroga al 2027 A cura di Avv. Gianluca Podda, Dott. Andrea Campiotti   https://www.piselliandpartners.com/eventi/concessioni-balneari-quale-futuro-evento-webinar-giovedi-10-aprile/         Con la recente sentenza del T.A.R. Liguria n. 183 del 19 febbraio 2025 sono…

LEGGI DI PIÙ

Approvata variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale di Roma: le principali novità

Approvata variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale di Roma: le principali novità

A cura di Avv. Daniele Bracci, Avv. Giulia Cerrelli, Dott. Andrea Campiotti

PRG NTA - 2025 - Roma

 

Con Deliberazione n. 169 dell’11 dicembre 2024, pubblicata in data 30 gennaio 2025, l’Assemblea Capitolina ha adottato, ai sensi dell’art. 10 della L. 17 agosto 1942, n. 1150 (c.d. “Legge urbanistica”) e della L.R. Lazio 23 novembre 2022, n. 19, il progetto di variante parziale alle Norme Tecniche di Attuazione (N.T.A.) del Piano Regolatore Generale vigente (P.R.G.) di Roma Capitale.  

Le disposizioni contenute nelle N.T.A. hanno carattere prescrittivo e costituiscono quindi parte integrante del P.R.G., ossia lo strumento di pianificazione urbanistica che regolamenta l’attività edificatoria nell’ambito del territorio comunale.

 

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.