Convegno ANCE Padova: “PPP: una leva per il futuro del territorio”, l’Avv. Stefano de Marinis ed il Dott. Alberto Boscarato hanno partecipato come relatori
Convegno ANCE Padova: “PPP: una leva per il futuro del territorio”.
Il PPP come leva strategica per lo sviluppo del territorio: a Padova il confronto promosso da ANCE Triveneto
Martedì 7 maggio a Padova, l’Avv. Stefano de Marinis ed il Dott. Alberto Boscarato relatori nel convegno promosso dalla Consulta Triveneta dei Costruttori Edili.
Presso l’Auditorium dell’Ordine dei Geometri e G.L. di Padova in Via Fornace Morandi, 24 – Padova
Si è svolto lo scorso 7 maggio a Padova, presso l’Auditorium dell’Ordine dei Geometri, il convegno “PPP: una leva per il futuro del territorio”, promosso dalla Consulta Triveneta di ANCE. L’iniziativa, patrocinata dalle principali istituzioni territoriali, ha visto la partecipazione di amministratori pubblici, professionisti e imprese, con l’obiettivo di riaffermare la centralità del Partenariato Pubblico-Privato (PPP) sia in chiave post PNRR che di rigenerazione urbana, come strumento di sviluppo sostenibile.
Il dibattito ha visto susseguirsi interventi istituzionali, tecnici e politici di rilievo. Piero Petrucco, Vicepresidente ANCE nazionale, ha invitato a guardare oltre il PNRR, puntando sul PPP come strumento strategico per lo sviluppo. Andrea Lorenzin, funzionario pubblico, ha illustrato aspetti tecnici e criticità operative, mentre Michele Franzina, in rappresentanza del mondo delle professioni, ha richiamato le amministrazioni ad un cambio di approccio per valorizzare le iniziative private. Ad inquadrare il tema sul piano giuridico è stato lo Studio Piselli & Partners, con l’intervento dell’Avv. Stefano de Marinis che, assistito dal Dott. Alberto Boscarato, ha approfondito i profili innovativi recati dal decreto correttivo (n. 209/2024) all’art.193 del codice appalti per quanto riguarda l’iter da seguire per le proposte di PPP formulate dai privati con i relativi ambiti di tutela. La sessione politica ha visto il confronto tra gli assessori Cristina Amirante, per la Regione FVG) e Francesco Calzavara per il Veneto) unitamente al presidente dei Costruttori trentini Andrea Basso e a Massimo Cavazzana di ANCI Veneto, che hanno sottolineato la necessità di una regia condivisa tra tutti i livelli istituzionali per il successo dei progetti di partenariato.
Conferme sono giunte circa l’attualità del tema tanto in riferimento al disegno di legge nazionale sulla rigenerazione urbana (DDL n. 1113 A.S.), in discussione al Senato, quanto sotto il profilo della continuità nell’impiego delle risorse comunitarie anche dopo il 2026.
Le conclusioni dell’incontro hanno rafforzato la convinzione che il PPP non sia solo uno strumento tecnico, ma una vera strategia di collaborazione pubblico-privato capace di mettere a sistema le fonti di finanziamento, le competenze e le visioni dei diversi attori coinvolti. Una sfida che richiede amministrazioni coraggiose, imprese preparate e professionisti competenti, pronti a confrontarsi in modo costruttivo per trasformare le opportunità normative e finanziarie in progetti concreti al servizio delle comunità e dello sviluppo territoriale.
Convegno con la partecipazione di Ance Veneto Ance Trento Baukollegium – Collegio Costruttori Bertuzzo Marco Alessandro Gerotto Andrea Basso Christian Egartner Piero Petrucco FIEC EU Ance Ance Giovani