L’Inclusione Sociale come Motore di Competitività e Innovazione per le Imprese nel Codice dei Contratti Pubblici

L’Inclusione Sociale come Motore di Competitività e Innovazione per le Imprese nel Codice dei Contratti Pubblici

A cura di Avv. Chiara Scardaci, Dott. Alberto Boscarato

Abstract

Il mondo dei contratti pubblici non è più solo una questione di prezzo e qualità tecnica. Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), si è assistiti a una vera e propria rivoluzione culturale e strategica, che ha posto al centro temi divenuti negli ultimi anni di centrale rilevanza, come la parità di genere, l’inclusione delle persone con disabilità e l’adozione di clausole sociali. Non si tratta di mere adempienze burocratiche, ma di veri e propri pilastri per la competitività e la sostenibilità d’impresa nel contesto dei bandi pubblici. Per le imprese, comprendere e abbracciare questi principi significa non solo conformarsi alla normativa, ma anche acquisire un vantaggio competitivo e rafforzare la propria immagine sul mercato. Capire e anticipare queste dinamiche è oggi cruciale per chiunque operi nel settore.

LEGGI DI PIÙ

Il nuovo VSME: Lo standard volontario per la Rendicontazione di Sostenibilità per le PMI

Il nuovo VSME: Lo standard volontario per la Rendicontazione di Sostenibilità per le PMI

A cura di Avv. Chiara Scardaci

Il 30 luglio 2025, la Commissione Europea con la raccomandazione (C(2025)4984) ha adottato lo standard volontario per la rendicontazione di sostenibilità, denominato VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for Micro and Small Enterprises), sviluppato dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) e rivolto alle piccole e medie imprese.

 

LEGGI DI PIÙ

Concessioni balneari: il Consiglio di Stato si pronuncia sul “Decreto Indennizzi” del MIT. Tutto da rifare.

Concessioni balneari: il Consiglio di Stato si pronuncia sul “Decreto Indennizzi” del MIT. Tutto da rifare.

A cura di Avv. Daniele Bracci, Dott. Alberto Boscarato

L’organo consultivo mette in guardia su possibili distorsioni concorrenziali e solleva plurimi rilievi giuridici nel meccanismo di indennizzo previsto dal MIT. Slitta ulteriormente l’approvazione del Decreto Indennizzi. Il nodo della Commissione Europea che il 07.07.2025 ha “bocciato” il meccanismo indennitario per contrasto con il diritto dell’UE. 

LEGGI DI PIÙ

Il Whistleblowing nella Relazione annuale dell’Anac al Parlamento per la prevenzione della corruzione e la trasparenza del 20.05.2025: improcedibilità e inammissibilità delle segnalazioni, obblighi di informazione e di formazione.

Il Whistleblowing nella Relazione annuale dell’Anac al Parlamento per la prevenzione della corruzione e la trasparenza del 20.05.2025: improcedibilità e inammissibilità delle segnalazioni, obblighi di informazione e di formazione. A cura di Avv. Chiara Scardaci Indice Introduzione al Whistleblowing in…

LEGGI DI PIÙ

Effetti dello scioglimento dei contratti ancora in corso autorizzato a seguito dell’ammissione dell’impresa contraente al concordato preventivo.

Effetti dello scioglimento dei contratti ancora in corso autorizzato a seguito dell’ammissione dell’impresa contraente al concordato preventivo. A cura di Avv. Emilia Piselli, Avv. Fabrizio Vomero     Cass. ord. n. 15713-25 (1)              …

LEGGI DI PIÙ

La Relazione DIPE 2024 sul Partenariato Pubblico-Privato: la rilevanza delle Infrastrutture Strategiche

La Relazione DIPE 2024 sul Partenariato Pubblico-Privato: la rilevanza delle Infrastrutture Strategiche

 

A cura dell’Avv. Vincenzina Dima, Dott. Alberto Boscarato

 

Abstract

La Relazione del Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica (DIPE), della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulle attività svolte nel 2024 in materia di Partenariato Pubblico-Privato (PPP), in particolare nell’ambito della finanza di progetto, costituisce un importante appuntamento annuale per gli operatori del settore per verificare l’andamento del mercato del PPP, le novità normative e giurisprudenziali, le attività istituzionali sul tema.  Il Rapporto, aggiornato a maggio 2025, offre anche un quadro dettagliato dell’attività del DIPE nel promuovere la cultura del PPP e nel supportare gli enti concedenti nella realizzazione di interventi strategici.

LEGGI DI PIÙ

CONTRIBUTO ANAC 2024

CONTRIBUTO ANAC 2024: DEFINITO CON DELIBERA ANAC DEL 19 DICEMBRE 2023, N. 610 L’IMPORTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO ALL’AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IN ATTUAZIONE DELL’ART. 1, COMMI 65 E 67 DELLA LEGGE N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005

A cura di Avv. Emilia Piselli, Dott. Alessio Dell’Aquila

Nuova importante delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione con cui è stato fissato l’importo del contributo dovuto alla stessa da stazioni appaltanti, operatori economici e società organismi di attestazione, come previsto dalla legge 23 dicembre 2005, n. 266, in relazione all’anno 2024.

L’Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC), con Delibera n. 610 del 19 dicembre 2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 gennaio 2024 (GU Serie Generale n.9, anno 165°, pg. 69), ha stabilito l’importo del contributo ad essa stessa dovuto per l’anno 2024.

Nel provvedimento, in vigore dal 1°gennaio 2024, si definiscono:

 

 

LEGGI DI PIÙ

Battuta d’arresto nell’eterna “saga” delle concessioni balneari: il Giudice amministrativo dichiara legittima la proroga al 2033 

Battuta d’arresto nell’eterna “saga” delle concessioni balneari: il Giudice amministrativo dichiara legittima la proroga al 2033 

A cura di Avv. Daniele Bracci, Dott. Andrea Campiotti

Il T.A.R. Lazio dichiara legittima l’estensione temporale delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative sino al 2033.

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.