CONSEGUENZE DELLA MANCATA VIGILANZA DELLA STAZIONE APPALTANTE SUL RISPETTO DELL’OBBLIGO DI TRASMISSIONE DELLE COPIE QUIETANZATE DELLE FATTURE DEL SUBAPPALTATORE

A cura degli Avv.ti Ugo Altomare e Fabrizio Vomero   Cosa succede qualora la stazione appaltante, dopo aver indicato nel bando di gara l’obbligo dell’aggiudicatario di trasmettere la copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti ai subappaltatori, ometta di…

LEGGI DI PIÙ

SUBAPPALTO NECESSARIO E FRAZIONABILITÀ DEL REQUISITO MANCANTE: IL CONSIGLIO DI STATO RIMETTE LA QUESTIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA

Il commento a cura dell'Avv. Giuseppe Imbergamo e della Dott.ssa Chiara Pisano Con ordinanza n. 3702 del 10 giugno 2020, il Consiglio di Stato ha sospeso il giudizio e rimesso alla Corte di Giustizia UE una questione interpretativa di grande…

LEGGI DI PIÙ

ESCLUSIONE PER FATTO DEL SUBAPPALTATORE: PER LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA IL CODICE DEI CONTRATTI VIOLA IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA’

Ci si chiede se gli articoli 57 e 71, paragrafo 6 della direttiva 2014/24/UE ostino ad una normativa nazionale, quale quella di cui all’articolo 80, comma 5 del D.Lgs. n. 50/2016, che prevede l’esclusione dell’operatore economico offerente nel caso di accertamento, in fase di gara, di una causa di esclusione relativa a un subappaltatore facente parte di quelli indicati in sede di offerta, in luogo di imporre all’offerente la sostituzione del subappaltatore designato.
LEGGI DI PIÙ

CAOS SUBAPPALTO: LA NUOVA COMPLESSA FISIONOMIA DELL’ISTITUTO DOPO LE RECENTI PRONUNCE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA UE

Una nuova censura da parte dei Giudici europei; per l’istituto del subappalto, dunque per operatori e Professionisti che si trovano a dover interpretare correttamente la relativa disciplina, aumentano le incertezze e i dubbi applicativi.
LEGGI DI PIÙ

ATTO DI SEGNALAZIONE N. 8 DEL 13 NOVEMBRE 2019: PROPOSTE E PERPLESSITÀ DELL’ANAC IN MATERIA DI SUBAPPALTO

Con atto di segnalazione n. 8 del 13 novembre 2019 l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha sollecitato al Governo la necessità di un intervento normativo urgente al fine di allineare la disciplina interna in materia di subappalto con le indicazioni provenienti dalla sentenza della Corte di Giustizia.
LEGGI DI PIÙ

LIMITI AL SUBAPPALTO: ILLEGITTIMO PER LA CORTE UE L’ART.105 DEL CODICE DEI CONTRATTI

E’ contraria alla normativa europea una normativa nazionale, in particola quella italiana, che limita al 30% la parte dell’appalto che l’offerente è autorizzato a subappaltare a terzi. E' quanto stabilito - o meglio, confermato - dalla Corte di Giustizia UE nella sentenza C-63/18 del 26 settembre 2019, l'ultimo dei provvedimenti - in ordine di tempo - con cui l'Europa stigmatizza il mancato rispetto da parte del nostro Paese delle regole comunitarie poste a tutela della concorrenza.
LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.