ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA L’ANNOSA QUESTIONE CIRCA L’ESAME CONGIUNTO DEL RICORSO PRINCIPALE E INCIDENTALE ESCLUDENTE IN CASO DI GARA CON PIÙ DI DUE CONCORRENTI

Con l’ordinanza n. 6/18, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato interroga la Corte di Giustizia dell’Unione Europea sul se l’art. 1, par. 1, comma 3, e par. 3 della direttiva 89/665/CEE possa essere interpretato nel senso di consentire al Giudice…

LEGGI DI PIÙ

ACQUISTINRETEPA, BUG E PROBLEMI CHE COMPLICANO L’USO DEL PORTALE CONSIP

Il restyling del portale AcquistinretePA introduce molte novità che rendono più immediate le modalità di inserimento e gestione dei prodotti a catalogo per tutti gli operatori economici registrati, ma lascia insolute diverse criticità che rendono la vita difficile ai dipendenti pubblici, a prescindere dalle loro competenze.
LEGGI DI PIÙ

DANIELE BRACCI RELATORE DEL SEMINARIO “COME AFFRONTARE UNA GARA AD OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA”

Il 10 novembre u.s., l'Avv. Daniele Bracci è stato relatore del seminario "Come affrontare una gara ad offerta economicamente più vantaggiosa", organizzato Assimpredil Ance. Il criterio dell'offerta economicamente ouù vantaggiosa, con l'entrata in vigore del nuovo Codice di Contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016), ha assunto un ruolo di primaria importanza nell'affidamento delle gare pubbliche.
LEGGI DI PIÙ

PUBBLICATO IL VOLUME “CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI” A CURA DI PIERLUIGI PISELLI E GIANNI MARCO DI PAOLO

È stato pubblicato il volume “Codice dei contratti pubblici” (D. Lgs. 18 aprile 2016 n.50 coordinato con il D. Lgs. aprile 2017. n.56 aggiornato alla L. 21 giugno 2017, n.96 di conversione del D.L. 24 aprile 2017, n. 50), a cura degli Avv.ti Pierluigi Piselli e Gianni Marco Di Paolo.
LEGGI DI PIÙ

APPALTI, LA MANOVRINA HA RESTITUITO ALL’ANAC POTERI ADEGUATI E NON ECCESSIVI

La legge n. 96/2017 (c.d. manovrina) dedicata alla materia finanziaria, ha risolto il vulnus segnalato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in merito ai poteri che le erano stati attribuiti con il D.Lgs n. 50/2016 all’articolo 211 del Codice dei contratti pubblici. In altre parole, la modifica restituisce a Cantone parte di quei poteri che erano stati tolti all’Autorità col “decreto correttivo” (D.Lgs. n. 56/2017).
LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.