Tempestività delle riserve e istanza di recesso: la giurisprudenza chiarisce gli oneri dell’appaltatore in caso di sospensione illegittima e indisponibilità delle aree

Tempestività delle riserve e istanza di recesso: la giurisprudenza chiarisce gli oneri dell’appaltatore in caso di sospensione illegittima e indisponibilità delle aree

(commento a sentenza Corte d’Appello di Messina del 3 dicembre 2024).

A cura di Avv. Alessandro Bonanni, Dott.ssa Angelica Coppola

Abstract

La sentenza in commento, resa dalla Corte d’Appello di Messina, si inserisce nel solco della giurisprudenza consolidata in materia di appalti pubblici, affrontando due profili di rilievo: l’onere di tempestiva iscrizione della riserva in caso di sospensione dei lavori e il diritto dell’appaltatore al risarcimento dei danni derivanti dalla mancata disponibilità delle aree, condizionato all’aver previamente presentato istanza di recesso.

Pur riferendosi ad un appalto disciplinato dal D.P.R. 554/1999, la pronuncia si presta a una riflessione estesa anche alla disciplina attuale contenuta nel D.Lgs. 36/2023, che ha recepito e riorganizzato – senza sovvertirli – i principi elaborati dalla giurisprudenza, introducendo tuttavia disposizioni di maggiore dettaglio e sistematicità.

LEGGI DI PIÙ

Decreto Legislativo n. 164/2024: il correttivo alla riforma Cartabia sul processo civile in vigore dal 26 novembre 2024

Decreto Legislativo n. 164/2024: il correttivo alla riforma Cartabia sul processo civile in vigore dal 26 novembre 2024

A cura di Avv. Ugo AltomareDott.ssa Angelica Coppola

Abstract

L’11 novembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 164/2024, che introduce nuove modifiche al processo civile. Tale intervento, oltre a semplificare e ottimizzare la normativa introdotta dalla Riforma Cartabia, codifica prassi operative già emerse grazie all’adozione del processo telematico. Tra le principali novità, il decreto elimina i riferimenti agli atti cartacei e promuove l’utilizzo esclusivo di strumenti digitali, come la trasmissione di comunicazioni e notifiche tramite posta elettronica certificata (PEC). Le modifiche mirano a rendere il sistema processuale più efficiente, chiaro e coerente.

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.