Grande partecipazione e dibattito di qualità nel webinar dal titolo: “Concessioni Balneari: Quale futuro? “

Concessioni Balneari: Quale futuro? Il ruolo Pubblico e Privato nelle spiagge Italiane Grande partecipazione e dibattito di qualità nel webinar promosso da Piselli & Partners Si è tenuto giovedì 10 aprile, il webinar “Concessioni Balneari: quale futuro? Il ruolo pubblico…

LEGGI DI PIÙ

Regolamento MiCA

Regolamento MiCA A cura di Avv. Luca D'Agostino Torniamo a parlare delle criptoattività, tema già approfondito in occasione di un precedente video.   GUARDA IL VIDEO  È infatti recente la notizia della pubblicazione della legge di delegazione europea (la n.…

LEGGI DI PIÙ

L’Istituto delle Riserve nel nuovo Codice Appalti 

L’Istituto delle Riserve nel nuovo Codice Appalti 

A cura dell’Avv. Giulia Cerrelli

Il nuovo Codice degli Appalti richiama l’istituto delle riserve in diversi articoli, introducendo novità di particolare rilievo, anche nel tentativo colmare le lacune del D.M. 49/2019; tuttavia, in alcuni casi, le nuove norme sembrerebbero presentare incertezze operative di difficile gestione tanto per l’appaltatore quanto per la Committente.

 

 

LEGGI DI PIÙ

Whistleblowing, modelli 231 e canali di segnalazione interna: le novità introdotte dal D. Lgs. 24/2023

Whistleblowing, Whistleblower, modelli 231 e canali di segnalazione interna: le novità introdotte dal D. Lgs. 24/2023

A cura di Avv. Luca D’Agostino

 

whistleblower
Indice

 

LEGGI DI PIÙ

Criptofinanza – Registri per la circolazione digitale e mercati finanziari DLT. Nuovi orizzonti di mercato a seguito dell’emanazione del D.L. 25/2023

Decreto Fintech - Registri per la circolazione digitale e mercati finanziari DLT. Nuovi orizzonti di mercato a seguito dell’emanazione del D.L. 25/2023 A cura di Avv. Luca D'Agostino       1. Premessa Il c.d. Decreto Fintech, recentemente convertito in …

LEGGI DI PIÙ

Subappalto – Limiti quantitativi e contratti similari

Subappalto – Limiti quantitativi e contratti similari

A cura dell’Avv. Giulia Cerrelli

L’art. 119 del nuovo codice dei contratti pubblici, in conformità con le disposizioni europee, non prevede limiti fissi al subappalto ma fa salva la facoltà della Stazione Appaltante di indicare nei documenti di gara le prestazioni da eseguire a cura dell’aggiudicatario.

In ordine ai subcontratti, inoltre, recepisce le conclusioni giurisprudenziali in tema di attività accessorie o sussidiarie svolte da lavoratori autonomi o Co.co.co., non assimilabili ad attività affidate in subappalto.

 

 

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.