Parità di Genere – Nuova strategia 2026-2030 – Commissione Europea – Aperta la Consultazione Pubblica
Parità di Genere – Nuova strategia 2026-2030 della Commissione Europea
Aperta la Consultazione Pubblica per l’invio del proprio contributo
A cura di Avv. Chiara Scardaci

Fino all’11 agosto (mezzanotte ora di Bruxelles) sarà possibile inviare il proprio contributo sulla nuova strategia in materia di parità di genere che sarà adottata per il periodo 2026-2030 dalla Commissione Europea.
Le consultazioni iniziate il 19 maggio 2025 stanno quindi per concludersi e sono rimasti pochi giorni per contribuire con proposte o osservazioni-opinioni, per valorizzare ancora di più il lavoro che l’Europa sta portando avanti in linea con l’obiettivo 5 dell’Agenda 2030.
Si tratta di identificare le misure concrete da adottare per garantire la gender equality che rappresenta un diritto fondamentale per tutti e un valore fondamentale dell’UE.
Lo Strumento della consultazione rappresenta un modo diretto per partecipare alle varie fasi del processo legislativo e decisionale fornendo il proprio parere. Per saperne di più su come funziona una consultazione pubblica si può andare sul sito: Consultazioni – Commissione europea
Per proporre il proprio contributo si può accedere, previa registrazione, alla pagina have your say (Dì la tua): Strategia per la parità di genere 2026-2030. Alla pagina indicata è possibile anche visionare i contributi già presentati.
Tutti i contributi dovranno essere proposti seguendo “le norme sul feedback” al seguente link: Rules for feedback and suggestions.
Si potrà presentare il proprio contributo anche in forma anonima.
In merito alla parità di genere in special modo nel settore degli appalti, oltre al consueto esame della normativa esistente e delle ipotesi legislative a venire, come in questo caso, lo Studio analizza periodicamente gli orientamenti della giurisprudenza e della dottrina, proponendo sempre una visione integrata all’approccio di conformità.