L’Inclusione Sociale come Motore di Competitività e Innovazione per le Imprese nel Codice dei Contratti Pubblici
L’Inclusione Sociale come Motore di Competitività e Innovazione per le Imprese nel Codice dei Contratti Pubblici
A cura di Avv. Chiara Scardaci, Dott. Alberto Boscarato
Abstract
Il mondo dei contratti pubblici non è più solo una questione di prezzo e qualità tecnica. Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), si è assistiti a una vera e propria rivoluzione culturale e strategica, che ha posto al centro temi divenuti negli ultimi anni di centrale rilevanza, come la parità di genere, l’inclusione delle persone con disabilità e l’adozione di clausole sociali. Non si tratta di mere adempienze burocratiche, ma di veri e propri pilastri per la competitività e la sostenibilità d’impresa nel contesto dei bandi pubblici. Per le imprese, comprendere e abbracciare questi principi significa non solo conformarsi alla normativa, ma anche acquisire un vantaggio competitivo e rafforzare la propria immagine sul mercato. Capire e anticipare queste dinamiche è oggi cruciale per chiunque operi nel settore.