L’Inclusione Sociale come Motore di Competitività e Innovazione per le Imprese nel Codice dei Contratti Pubblici

L’Inclusione Sociale come Motore di Competitività e Innovazione per le Imprese nel Codice dei Contratti Pubblici

A cura di Avv. Chiara Scardaci, Dott. Alberto Boscarato

Abstract

Il mondo dei contratti pubblici non è più solo una questione di prezzo e qualità tecnica. Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), si è assistiti a una vera e propria rivoluzione culturale e strategica, che ha posto al centro temi divenuti negli ultimi anni di centrale rilevanza, come la parità di genere, l’inclusione delle persone con disabilità e l’adozione di clausole sociali. Non si tratta di mere adempienze burocratiche, ma di veri e propri pilastri per la competitività e la sostenibilità d’impresa nel contesto dei bandi pubblici. Per le imprese, comprendere e abbracciare questi principi significa non solo conformarsi alla normativa, ma anche acquisire un vantaggio competitivo e rafforzare la propria immagine sul mercato. Capire e anticipare queste dinamiche è oggi cruciale per chiunque operi nel settore.

LEGGI DI PIÙ

Il nuovo VSME: Lo standard volontario per la Rendicontazione di Sostenibilità per le PMI

Il nuovo VSME: Lo standard volontario per la Rendicontazione di Sostenibilità per le PMI

A cura di Avv. Chiara Scardaci

Il 30 luglio 2025, la Commissione Europea con la raccomandazione (C(2025)4984) ha adottato lo standard volontario per la rendicontazione di sostenibilità, denominato VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for Micro and Small Enterprises), sviluppato dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) e rivolto alle piccole e medie imprese.

 

LEGGI DI PIÙ

Il Whistleblowing nella Relazione annuale dell’Anac al Parlamento per la prevenzione della corruzione e la trasparenza del 20.05.2025: improcedibilità e inammissibilità delle segnalazioni, obblighi di informazione e di formazione.

Il Whistleblowing nella Relazione annuale dell’Anac al Parlamento per la prevenzione della corruzione e la trasparenza del 20.05.2025: improcedibilità e inammissibilità delle segnalazioni, obblighi di informazione e di formazione. A cura di Avv. Chiara Scardaci Indice Introduzione al Whistleblowing in…

LEGGI DI PIÙ

Parità di genere e avvalimento premiale: Consiglio di Stato, sez. VI, n. 5345 del 18 giugno 2025

Parità di genere e avvalimento premiale: Consiglio di Stato, sez. VI, n. 5345 del 18 giugno 2025

A cura di Avv. Chiara Scardaci, Avv. Vincenzina Dima

Abstract 

Con la sentenza n. 5345 del 18 giugno 2025, la VI sezione del Consiglio di Stato ha ammesso la possibilità di fare ricorso all’avvalimento premiale della certificazione della parità di genere, assimilandola ad una certificazione di qualità dei processi aziendali e valorizzando la finalità prococorrenziale dell’istituto. 

LEGGI DI PIÙ

COMPLIANCE E INNOVATION: EVOLUZIONE, QUADRO NORMATIVO E OPPORTUNITÀ COMPETITIVE PER IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMPLIANCE E INNOVATION: EVOLUZIONE, QUADRO NORMATIVO E OPPORTUNITÀ COMPETITIVE PER IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A cura di Avv. Riccardo Piselli, Avv. Chiara Scardaci, Dott. Erik Klepp Indice Significato, evoluzione linguistica e valore strategico per le organizzazioni moderne La compliance integrata…

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.